Home Festival di Sanremo Il regolamento di Sanremo 2024 (con 30 cantanti in gara)

Il regolamento di Sanremo 2024 (con 30 cantanti in gara)

Come si articolano le serate di Sanremo 2024? Vediamo cosa prevede il regolamento del 74esimo Festival, dal 6 al 10 febbraio su Rai 1.

pubblicato 15 Gennaio 2024 aggiornato 26 Gennaio 2024 13:28

Le anticipazioni fornite da Amadeus al Tg1 sul regolamento di Sanremo 2024 hanno permesso di disegnare le scalette delle cinque serate del 74esimo Festival della Canzone Italiana. Sappiamo che ci saranno 26 canzoni/artisti in gara, con 23 Big e 3 provenienti da Sanremo Giovani 30 canzoni in gara, con 27 Big e 3 provenienti da Sanremo Giovani, come da variazione di Regolamento pubblicata il 3 dicembre 2023, a poche ore dall’annuncio dei nomi dei Big in gara.

Mancano i dettagli, ma possiamo già vedere come si svolgerà Sanremo 2024 serata per serata approfittando della pubblicazione integrale del regolamento di Sanremo 2024. Il claim? Sanremo si Ama

La scaletta delle serate di Sanremo 2024

Prima serata, scaletta di martedì 6 febbraio

Si esibiscono tutti i 26 30 (trenta) artisti in gara, numero che comprende anche i promossi da Sanremo Giovani. Le canzoni saranno votate solo dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e saranno comunicati solo i primi 5 classificati.

Seconda serata, scaletta di mercoledì 7 febbraio

Presentate solo 13 15 delle canzoni in gara: votano solo il Televoto e dalla Giuria delle Radio, con un peso del 50% ciascuno. Viene presentata solo la classifica delle prime 5 posizioni.

Terza serata, scaletta di giovedì 8 febbraio

Si presentano le altre 13 15 canzoni in gara: votano solo il Televoto e dalla Giuria delle Radio, con un peso del 50% ciascuno. Anche in questo caso viene presentata solo la classifica delle prime 5 posizioni.

Quarta serata, scaletta di venerdì 9 febbraio

Serata Cover, con gli artisti in gara che dovranno duettare con un ospite nazionale o internazionale – da loro individuato in accordo con il Direttore Artistico e con Rai –  a meno che in gara non ci siano già due o più artisti uniti in un ‘team artistico’. Possono essere scelte canzoni italiane o straniere – individuate dagli artisti in accordo con il Direttore Artistico e con Rai – pubblicate entro la data del 31 dicembre 2023 compresa. Gli Artisti possono scegliere un proprio brano o un medley.

Le 26 30 cover sono votate da tutte e tre le giurie, ovvero dal pubblico tramite Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio con un peso del 34% per il Televoto e del 33% per le altre due giurie. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni e il più votato sarà decretato “vincitore della serata”.

Quinta serata, scaletta della finale di sabato 10 febbraio

Nella finalissima si ricantano tutte le 26 30 canzoni in gara, votate solo dal Televoto. Sarà comunicata al pubblico la classifica generale delle 26 canzoni dopo la Quarta serata e al termine della quinta serata verrà elaborata una nuova classifica generale delle 26 30 canzoni, anche se al pubblico sarà presentato solo il ‘Podio a 5’ che si giocherà la vitttoria.

A questo punto si azzerano i voti precedenti e si ripropongono le prime 5 canzoni classificate per essere votate di nuovo da tutte e tre le giurie con un peso del 34% per il Televoto e del 33% per le altre giurie.

La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione vince Sanremo 2024.

Il regolamento completo di Sanremo 2024

“L’organizzazione e realizzazione di Sanremo 2024 sono state affidate dal Comune di Sanremo alla Rai, che si avvale della collaborazione di Amadeus in qualità di direttore artistico, che condivide l’impostazione editoriale e le relative scelte con la Direzione Intrattenimento Prime Time”.

E fin qui, tutto normale, diremmo.

Come sono suddivisi gli artisti nelle 5 serate?

La suddivisione degli Artisti nelle 5 Serate e l’ordine di esecuzione delle canzoni, nonché ogni decisione in merito all’organizzazione e realizzazione delle Serate di SANREMO 2024, spetta, su base esclusiva, al Direttore Artistico e a Rai.

Dunque, nessun sorteggio, ma solo esigenze autoriali alla base dell’ordine di uscita dei cantanti e la loro suddivisione nelle serate. Ancor di più considerato che i cantanti che non si esibiscono presenteranno i colleghi nelle serate di mercoledì e giovedì. Come detto, però,

“l’associazione tra gli Artisti presentatori e gli Artisti interpreti durante le due Serate avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo preferibilmente durante le conferenze stampa giornaliere previste nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2023”.

Come vengono scelte le canzoni?

“Il Direttore Artistico, che potrà avvalersi della collaborazione dei componenti della Commissione Musicale, sceglierà secondo criteri che terranno conto della qualità e originalità delle canzoni, nonché dell’interpretazione e dei requisiti di contemporaneità, fama e valore riconosciuti degli Artisti interpreti-esecutori.

Inoltre, potranno essere presentate proposte artistiche (brani con relativi artisti interpreti), da parte di artisti oppure da loro rappresentanti o da altri soggetti da loro debitamente autorizzati, rispettose dei requisiti di livello richiesti e sopra indicate per la partecipazione, che – ai fini della loro valutazione – dovranno preferibilmente pervenire entro il 27 novembre 2023 alla Rai”.

Quando ci sarà l’annuncio dei Big in gara a Sanremo 2024?

Da regolamento, Amadeus si è lasciato mano libera per annunciare i nomi dei Big in gara a mezzo media a partire dal 1° dicembre 2023.

“Gli Artisti scelti dal Direttore Artistico per la partecipazione in gara al Festival potranno essere resi noti sin dal giorno 1° dicembre 2023 attraverso comunicazione ai media”.

Lo scorso anno Amadeus li annunciò in diretta nel Tg1 delle 13.30 del 5 dicembre. Il parterre si completò poi con gli ammessi di Sanremo Giovani. Quest’anno l’annuncio è stato fissato per domenica 3 dicembre 2023 in diretta nell’edizione del Tg1 delle 13.30, con i nomi dei 27 artisti invitati/selezionati dal Direttore Artistico; martedì 19 dicembre si completa il cast con i primi tre classificati di Sanremo Giovani, mentre i Big annunceranno il titolo del brano che portano in gara all’Ariston dal 6 al 10 febbraio 2024.

Gli ospiti delle Cover possono essere anche ‘Superospiti’ del Festival

Il caso Jovanotti in coppia con Morandi per la serata delle Cover e poi superospite nella stessa sera creò non poche perplessità durante Sanremo 2022.

Ecco perché nel regolamento di Sanremo 2024 si specifica chiaramente che gli artisti Ospiti (“chiamati ad esibirsi insieme agli Artisti in gara nel corso della Quarta Serata saranno individuati da questi ultimi e dalle loro rispettive Case discografiche, e dovranno essere concordati con il Direttore Artistico e con Rai. Dovranno provvedere anch’essi ad iscriversi al Festival, nelle modalità e nei tempi che verranno indicati da Rai”)

“potranno essere anche invitati come ospiti del programma in altri momenti del Festival, indipendentemente dalla loro partecipazione all’interpretazione della Cover”.

Si intuisce che ci saranno superbig in gara e superospiti per le Cover. Non si butta via niente e non si rinuncia a nulla…

Quanto durano le canzoni di Sanremo 2024?

Le canzoni in gara non possono durare più di 4′, se non in casi eccezionali. Le cover non possono superare i 4’30’‘. Ammessi solo pochissimi secondi di sforo per esclusive esigenze artistiche. Altre serate monstre ci attendono.

In tutto questo, là dove la canzone vincitrice durasse 4’ e volesse andare all’ESC2024 dovrebbe tagliare sempre un mezzo minuto di brano.

Quando potremo sentire le canzoni in gara?

Non prima dell’esibizione nella prima serata di Sanremo 2024, altrimenti saranno squalificate.

“Fatti ovviamente salvi gli utilizzi, da parte di RAI, per fini collegati a SANREMO 2024 e/o previsti nel presente Regolamento e/o nel Regolamento di Sanremo Giovani edizione 2023, tutti gli altri aventi diritto, a qualsiasi titolo, sulle canzoni (autori, compositori, Artisti, Case discografiche, editori, ecc.) si obbligano a non eseguire o far eseguire, diffondere, utilizzare e/o sfruttare direttamente e/o indirettamente le canzoni partecipanti a SANREMO 2024 – in tutto o in parte – su qualsiasi rete di comunicazione elettronica e/o con qualsiasi mezzo e/o supporto, in qualsiasi forma e/o modo e/o tecnologia (e così, esemplificativamente ma non esaustivamente: per radio, televisione, telefonia, via internet, etc.) sino alla loro prima esecuzione nel corso di SANREMO 2024, e segnatamente: (a) per le 26 canzoni nuove in gara interpretate-eseguite dagli Artisti in gara, sino al termine dell’esecuzione dell’ultima tra queste nel corso della Prima Serata; (b) per le Cover interpretate dai 26 Artisti in gara, nella versione da eseguire nella Quarta Serata del Festival, sino al termine dell’esecuzione dell’ultima canzone nuova in gara nella Prima Serata”.

Festival di Sanremo